Anche quest’anno la nostra Associazione sarà di supporto durante la manifestazione con assistenza radio assicurata da varie postazioni lungo tutto il percorso.
ANTENNA J-POLE per i 50 MHz
Da un progetto dell’amico I1GFV Giacomo. queste sono le caratteristiche dell’antenna J-Pole per i 50 MHz. Coloro i quali avessero bisogno del progetto completo con foto basta aprire il seguente link:
http://radioclubtigullio.weebly.com/j-pole-per-i-50-mhz.html
1- Non necessita di radiali
2- Ha un discreto guadagno (teorico) di circa 3 db (c’è chi dice 6 db ma non credeteci…)
3- E’ robusta e di facile costruzione
4- Economica, con circa 30 € si costruisce un’antenna di quasi 5 mt. (x i 50 mhz)
5- Facilissima da accordare al punto che non necessita nessun accordatore
6- E’ sufficiente installarla a 3 mt. (1/2 lambda) dal suolo per il max rendimento
7- Ha un angolo di radiazione molto basso ( e questo si sa a noi va bene)
Fattori negativi:
8- E’ leggermente direttiva (potrebbe anche essere un vantaggio)
9- E’ influenzata dalle condizioni atmosferiche (modificandosi l’intensità dell’aria, che fa da dielettrico tra i due elementi, varia la capacità e si ha un leggero aumento del ROS in caso di pioggia o neve)
Sto testando due antenne verticali poste a 5 mt. tra loro, la J-Pole e una 5/8, notevole è la differenza a favore della J anche se però devo constatare che la 5/8 non subisce nessuna interferenza dalle condizioni atmosferiche.
CW FOREVER
Militari studenti che imparano il codice Morse !
E come si dice nell’articolo, alla fine è stato sottolineata la valenza delle trasmissioni in cw ed importante anche il loro costo limitato.
https://www.dvidshub.net/news/187384/morse-code-staple-navy-iw-toolkit
Un buon motivo per una gita a MONTICHIARI
Guardando la foto e dopo aver aperto il link (davvero interessante) mi darete ragione.
L’avvenimento merita davvero una gita a Montichiari (Brescia)
http://www.fabinet.it/first_hst_challenge_montichiari_ita.htm
Tata gold
ELEZIONI DIRETTIVO ANNO 2016
Questi sottoelencati sono i soci “votabili” per il nuovo consiglio direttivo per l’anno 2016 della nostra Associazione. Il voto si esprime scegliendo otto nominativi tra quelli elencati. Gli eletti, poi, durante il primo consiglio direttivo, voteranno a loro volta le cariche. Si vota in modo palese a mezzo di una e-mail all’indirizzo di posta elettronica iq5iz@hamspirit.it oppure direttamente presso la nostra sede. Tutti soci in regola con il versamento societario di € 10 per l’anno 2016 hanno diritto al voto. Coloro che non hanno fatto il versamento sono pregati di farlo al più presto nelle mani del segretario-cassiere Enrico iz5yeo, del presidente Ranieri iz5tro o del vicepresidente Ilico ik5aio. 73 cordiali a tutti
N° | NOMINATIVO | NOME | QUALIFICA | |
1 | IZ5TRO | RANIERI SALVINI | SOCIO FONDATORE | |
2 | IK5AIO | MASCIOLI ILICO | SOCIO FONDATORE | |
3 | IK5SRR | LANDINI ROBERTO | SOCIO FONDATORE | |
4 | IZ5QRH | RANALDI STEFANO | SOCIO FONDATORE | |
5 | IZ5YEO | BENEDETTI ENRICO | SOCIO FONDATORE | |
6 | IZ5XGQ | MICELI SALVATORE | SOCIO FONDATORE | |
7 | IU5CUM | BALLERANO BRUNO | SOCIO FONDATORE | |
8 | IZ5XJW | BARDESCHI ENIO | SOCIO FONDATORE | |
9 | IZ5VTQ | FRULLONI LIBERO | SOCIO | |
10 | IZ4QRH | DE ANGELIS LORIANO | SOCIO | |
11 | IZ5YEH | KROLE LEGOWSKA BOZENA | SOCIO | |
12 | IZ5WRZ | D’ADDARIO FABRIZIO | SOCIO | |
13 | IZ5WST | TORLAI LUIGI | SOCIO | |
14 | IZ5VYP | MATERAZZI PAOLO | SOCIO | |
15 | IZ5YED | BISERNI IVANA | SOCIO | |
16 | IZ5ZBU | SCARPONI ROBERTO | SOCIO | |
17 | IU5FHV | ROMAGNOLI LUIGI | SOCIO | |
18 | IK5LGM | SCLANO ANTONIO | SOCIO | |
19 | SWL | MASI ANNA | SOCIO | |
20 | SWL | MAZZOLI ANTONIO | SOCIO | |
21 | IU5FHF | RIZZARDI ROBERTO | SOCIO | |
22 | SWL | MORETTI GIACOMO | SOCIO | |
23 | SWL | RIZZARDI DOTT. GIORGIO | SOCIO | |
24 | IZ5WSU | CEPPODOMO MARCO | SOCIO | |
25 | IZ5SBC | TOFANELLI ANTONIO | SOCIO | |
26 | IU5BIG | LACCHINI ROBERTO | SOCIO | |
27 | IU5CON | SOLARI DINO | SOCIO | |
28 | IU5BKB | ALILLA FILIPPO | SOCIO | |
29 | IW5DAB | SCOTTO UBALDO | SOCIO | |
30 | IU5DBT | LAZZERI ELIO | SOCIO | |
31 | IU5DNN | ALOCCI CRISTIANO | SOCIO | |
32 | IK5TSZ | PELLEGRINI PATRIZIO | SOCIO | |
33 | IU5DDQ | FANCIULLI AMEDEO | SOCIO | |
34 | IZ5EAF | MAZZETTI PAOLO | SOCIO | |
35 | IK0OED | CRISTIANO CARLO ALBERTO | SOCIO | |
36 | IU0AHC | PORZIO FABRIZIO | SOCIO | |
37 | IU5FFJ | MOMI GRAZIANO | SOCIO | |
da N4UJW un sito
E’ un sito interessantissimo per gli appassionati di autocostruzione antenne di tutti i tipi.
Il buon Donald dagli Stati Uniti ne elenca e descrive la costruzione in modo esauriente….provare per credere (come diceva una vecchia pubblicità) e per chi non ha dimestichezza con la lingua, dopo aver aperto il sito, chiccare con il destro e scegliere traduci.
Buona lettura e magari buone realizzazioni, delle quali aspettiamo riscontri e giudizi.
http://www.hamuniverse.com/antennas.html#Category3
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
Domani, sabato 16 Genn. è indetta una riunione dei soci fondatori. Il ritrovo sarà presso il bar loc, “la cava” alle ore 16. Si pregano i soci fondatori di non mancare, grazie.
A PROPOSITO DI PROPAGAZIONE
“Ciao Ilico Mascioli, purtroppo è comparso lo E-Sporadico che ti ha coperto tutto. Fattore possibile ma imprevedibile. A stasera 13 Genn., spero…. il fenomeno è noto come ESB (Blanketig Sporadic-E layer) è si materializza alle medie latitudini ed a una quota compresa tra i 90 e i 130 km, fungendo da schermo verso lo strato F2. Di fatto, si comporta da riflettore per le stazioni vicine tra loro, mentre impedisce le comunicazioni con tutte le altre. In questa fase discendente del ciclo solare lo ESB si verifica molto spesso in estate, ma anche in inverno (Dicembre – Febbraio) mostra una certa ripresa. In ogni caso proveremo tutte la sere alla stessa ora, comunque da leggere questo interessante studio:
UNA RACCOLTA DI TASTI STORICI
Dall’amico Roberto IK5SRR ricevo e pubblico un link davvero interessante per gli amici del cw e della storia della radio in generale. Cliccare per aprire la pubblicazione che consiglio di guardare. 73 a tutti e buona visione.
73 da Gran Canaria EA8/IZ5YEO
Da Gran Canaria pochi QSO ma divertimento tanto. Purtroppo durante il giorno avevo poco tempo a mia disposizione (a causa della mia funzione di “choffer” per famiglia), sono pero’ riuscito ad impostare una stazione con la verticale in dotazione alla nostra associazione sulle bande 15 12 e 10 m, un amplificatore di potenza per avere circa 120 W ed il kx3.
Sulle altre bande ho usato la end fed ma con scarsi risultati in quanto potevo usare solo i 12 W dell’apparato.
ho collegato russia ,africa e brasile, le stazioni europee arrivavano molto basse.
ho inoltre collegato l’antartide in cw con messaggio registrato sul kx3, ma non ho saputo rispondere a causa del mio scarso allenamento in cw.
La end fed ha funzionato benissimo fino ad un certo giorno, all’improvviso ho avuto stazionarie molto alte e non sono riuscito a capire il motivo…… Confermo la bonta’ dell’antenna acquistata dall’ham spirit , bisogna solo dotarla di un supporto per il portatile, io mi sono arrangiato con una scopa.
Buon anno a tutti 73